La Commissione Genere dell’Università degli Studi di Brescia è stata insignita del Premio PA Sostenibile 2023 nella categoria “Parità di genere” per il progetto STEM in Genere. Questo importante riconoscimento, conferito nell’ambito di Forum PA 2023, premia l’impegno dell’Università nel promuovere una cultura inclusiva e attenta alla parità di genere attraverso percorsi educativi innovativi.
Il progetto STEM in Genere è stato inserito nel 2024 tra le Best Practice sul sito di STEAMiamoci, a testimonianza dell’impegno nella promozione e nell’educazione alla parità di genere nell’ambito delle professioni STEM, un esempio virtuoso di collaborazione tra aziende, università ed enti. STEAMiamoci è un progetto lanciato nel novembre 2016 da Assolombarda per promuovere la presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), integrate con la “A” di Arte, che rappresenta l’aspetto creativo ed espressivo della conoscenza. Nasce dall’iniziativa di cinque donne di impresa – Anna Carmassi, Emanuela Calderoni, Lara Botta, Laura Rocchitelli e Marzia Maiorano – con il supporto di Francesca Del Bo, con l’obiettivo di creare una rete sinergica tra aziende, università, enti e associazioni, nazionali e internazionali. La missione di STEAMiamoci è valorizzare i talenti femminili nelle professioni scientifiche e tecnologiche attraverso progetti concreti, favorendo la crescita della diversità di genere come motore di innovazione e competitività per il sistema economico e sociale. A valle della presentazione del progetto STEM in Genere durante la riunione di STEAMiamoci, è emerso come le competenze STEM rappresentino il futuro, essendo fondamentali per l’innovazione, la competitività delle aziende e la crescita sociale di un Paese. La diversità di genere, elemento chiave per lo sviluppo sostenibile, è stata riconosciuta come un pilastro essenziale per valorizzare i talenti femminili nelle professioni scientifiche e tecnologiche.
Acque Bresciane, finanziatore di STEM in Genere, ha ricevuto, presso il Pirellone, il prestigioso premio “Parità Vincente”, promosso dal Consiglio Pari Opportunità di Regione Lombardia. Questo riconoscimento, assegnato a 16 realtà aziendali, celebra le migliori pratiche nella conciliazione tra casa, famiglia e lavoro, con un’attenzione particolare alla promozione dell’inclusione e della diversità di genere. Il premio conferma il valore e l’impatto del progetto “STEM in GENERE”. Questo riconoscimento è una testimonianza dell’efficacia delle collaborazioni tra istituzioni, università e aziende nel promuovere la parità di genere e nell’investire su un futuro inclusivo e innovativo.
Il PCTO realizzato con il Liceo Scientifico Salesiani Brescia ha conquistato il primo posto nella sezione Licei al concorso “Storie di Alternanza e competenze” – VII Edizione, promosso dalla Camera di Commercio di Brescia e da Unioncamere, con la presentazione di un video racconto dell’attività teatrale svolta nell’anno scolastico 2023/2024. La premiazione si è tenuta il 2 dicembre 2024, celebrando l’originalità e l’impegno dimostrati nel valorizzare il percorso di alternanza scuola-lavoro attraverso un’esperienza teatrale coinvolgente e formativa. Il video, disponibile su YouTube, ha catturato il lavoro creativo degli e delle studenti, unendo l’apprendimento scolastico a competenze pratiche e artistiche, ricevendo il plauso della giuria. Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo nel percorso di crescita educativa e culturale dei e delle partecipanti, promuovendo l’innovazione e la narrazione come strumenti fondamentali per il successo scolastico e professionale.
Bandi, Concorsi, Progetti USRL – REGIONE LOMBARDIA: Concorso “Emàncipa-Ti! Il ruolo della scuola e del lavoro nella prevenzione delle disparità e della violenza di genere”.
utilizza WordPress