Prossimi eventi

Screenshot
Scopri di più
Screenshot
Scopri di più
Screenshot
Scopri di più

Eventi 2025

EVENTO CON LA SCUOLA DI GUSSAGO

QUANDO
Marzo 2025, in 3 pomeriggi dedicati

DOVE

  • Scuola Primaria di Gussago (BS) (2 pomeriggi) 
  • Università degli Studi di Brescia (1 pomeriggio)

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Docenti della Scuola Primaria di Gussago (classi quinte)
  • Professoresse dell’Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E
44 alunni/e di quinta elementare, suddivisi in due classi

IMPATTO MEDIATICO
L’attività, pur essendo principalmente indirizzata agli/le studenti/esse, ha avuto risonanza all’interno della comunità scolastica e accademica.

OUTPUT

  • Laboratori interattivi per avvicinare i bambini alla matematica e alle STEM
  • Condivisione di conoscenze e curiosità scientifiche tra docenti universitari e alunni/e delle scuole primarie
  • Creazione di materiali didattici da poter utilizzare successivamente in classe

DESCRIZIONE
Nei 3 pomeriggi di marzo, 44 bambine e bambini di quinta elementare della Scuola Primaria di Gussago hanno preso parte a un programma di laboratori organizzati sia presso la loro scuola sia negli spazi dell’Università degli Studi di Brescia. L’iniziativa ha previsto incontri dinamici e interattivi, con l’obiettivo di mostrare il volto ludico e creativo della matematica e delle scienze. Grazie alle attività proposte, i/le partecipanti hanno potuto sperimentare giochi di logica, piccoli esperimenti e dimostrazioni pratiche, stimolando la curiosità e la passione per le discipline STEM in un clima di divertimento e collaborazione.

MATH GAME ZONE^2

QUANDO
16 marzo 2025, dalle 15.00 alle 18.00

DOVE
Biblioteca Comunale di Concesio
via Mattei 99, Concesio (BS)

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Università degli Studi di Brescia (Professoressa Anita Pasotti)
  • Biblioteca di Concesio (Bi.Co) (3 operatori)
  • Comune di Concesio

250 persone coinvolte in varie fasce d’età (anche adulti)

IMPATTO MEDIATICO
L’iniziativa, nell’ambito della Giornata Internazionale della Matematica, è promossa sui social e sui canali istituzionali dei partner coinvolti, oltre a godere di visibilità sul territorio grazie al sostegno del Comune di Concesio. 

OUTPUT

  • Sessioni di giochi in scatola, rompicapo e sfide logiche.
  • Attività interattive pensate per suscitare curiosità e interesse verso la matematica, offrendo momenti di svago che stimolano la mente.
  • Opportunità di socializzazione e apprendimento informale per i/le partecipanti di ogni età.

DESCRIZIONE
“MATH GAME ZONE²” è un pomeriggio dedicato alla scoperta del lato ludico della matematica. In occasione della Giornata Internazionale della Matematica, i/le partecipanti (dai 7 ai 99 anni) possono cimentarsi in giochi di società, rompicapo e sfide di logica, per sperimentare la dimensione divertente e interattiva delle discipline STEM. Organizzato da STEM in Genere con il contributo di Intred, in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia e la Biblioteca Comunale di Concesio, l’evento vuole avvicinare chiunque alla matematica grazie a un approccio informale, inclusivo e coinvolgente.

MATH 4 FUN

QUANDO
15 marzo 2025, dalle 14.30 alle 18.00

DOVE
MO.CA – Centro per le nuove culture, via Moretto 78, Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA
L’evento è organizzato da STEM in Genere in collaborazione con:

  • Università degli Studi di Brescia (6 Professoresse e professori + 5 volontari/e)
  • Brescia, la Tua Città Europea
  • MO.CA
  • INTRED
  • EL.CO.M.
  • Diamo Numeri

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E: 200

IMPATTO MEDIATICO
L’evento è promosso sui canali social e sui siti web dei partner, oltre che attraverso locandine e la stampa locale. 

OUTPUT

  • Partecipanti coinvolti in una caccia al tesoro matematica e in laboratori di giochi di logica e creazione (origami e piccoli gioielli).
  • Rafforzamento delle competenze logico-matematiche attraverso il gioco.
  • Produzione di manufatti (origami e gioielli) a ricordo della giornata e stimolo per ulteriori attività creative e scientifiche.

DESCRIZIONE
“MATH 4 FUN” è un pomeriggio di attività e laboratori pensati per avvicinare le/i partecipanti alla matematica in modo divertente e inclusivo. Grazie a una caccia al tesoro a tema, giochi di logica e creazioni manuali (origami e gioielli), l’iniziativa mira a valorizzare l’aspetto ludico e pratico delle discipline STEM. L’obiettivo è far scoprire che la matematica non è soltanto teoria, ma anche creatività, curiosità e collaborazione. L’evento è ad accesso libero per tutte le attività, ad eccezione della caccia al tesoro per cui è richiesta l’iscrizione della squadra tramite QR code.

PREMIAZIONE CONCORSO: SPAZIO ALLE DONNE

QUANDO
Da febbraio e premiazione 8 marzo

DOVE
Il concorso riguarda la città di Brescia, dove verrà realizzata la statua dedicata alla donna scelta attraverso gli elaborati proposti. 

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Organizzatori del concorso: fondazione Micheletti, GAPP, Comune di Brescia
  • Patrocinio di enti e istituzioni locali: Comune di Brescia
  • Professoressa Marika Vezzoli per premiazione

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E: 100

IMPATTO MEDIATICO
L’iniziativa punta a suscitare interesse nell’opinione pubblica, specialmente a livello cittadino e scolastico, in quanto promuove la memoria e la visibilità di figure femminili importanti per la storia di Brescia. Il patrocinio di istituzioni locali contribuisce a dare risonanza all’evento.

OUTPUT

  • Elaborati creativi (testi, progetti, presentazioni) dedicati a una figura femminile significativa, alla quale si desidera dedicare una statua a Brescia.
  • Selezione dell’elaborato vincitore, con conseguente dedicazione ufficiale di una statua alla donna individuata.

DESCRIZIONE
“Spazio alle Donne” è un concorso scolastico il cui obiettivo è individuare una donna particolarmente meritevole di essere celebrata con una statua nella città di Brescia. Ogni scuola partecipante è invitata a presentare elaborati che raccontino la figura femminile proposta, evidenziandone i contributi nella storia, nella cultura, nelle scienze o in altri campi di rilievo. L’iniziativa mira a promuovere la parità di genere e la valorizzazione del ruolo delle donne nella società, coinvolgendo attivamente gli/le studenti/esse in un percorso di ricerca, riflessione e creatività. 

FUTURA EXPO 2025

QUANDO
7 marzo 2025, dalle 14:30 alle 15:30

DOVE
Stand Espositore all’interno di “Progetto Futura – Expo 2023 / My Futura / Area Espositori”
Presso Brixia Forum, via Caprera 5, 25125 Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Università degli Studi di Brescia (organizzatore dell’incontro)
  • Relatrici:
  • Prof.ssa Marika Vezzoli, Professoressa Associata DMMT, Presidente della Commissione Genere dell’Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Mariasole Bannò, Professoressa Associata DIMI, Università degli Studi di Brescia (introduzione)

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E: 20

IMPATTO MEDIATICO
L’evento fa parte del programma di “Progetto Futura” presso il Brixia Forum, con visibilità sui canali dedicati (sito web, social) e il potenziale per una risonanza mediatica locale. La presenza dell’Università degli Studi di Brescia e la trattazione di un tema STEM di grande attualità (l’intelligenza artificiale e il ruolo delle donne nella tecnologia) contribuiscono ad ampliare il pubblico e la diffusione della notizia.

OUTPUT

  • Presentazione e approfondimento sulla figura di Suor Mary Kenneth Keller, prima donna a conseguire un dottorato in Informatica, pioniera della programmazione e dell’IA didattica
  • Riflessione sull’importanza del contributo femminile nelle STEM, attraverso esempi storici e l’esperienza diretta delle relatrici
  • Confronto aperto con i/le partecipanti, stimolando curiosità, spirito critico e interesse verso le discipline informatiche

DESCRIZIONE
L’evento “Suor Mary Kenneth Keller: La visionaria dell’IA che ha fatto la storia” è un incontro organizzato dall’Università degli Studi di Brescia nell’ambito di “Progetto Futura”. La Prof.ssa Marika Vezzoli, con introduzione della Prof.ssa Mariasole Bannò, accompagna il pubblico alla scoperta di Suor Mary Kenneth Keller, figura centrale nello sviluppo dell’informatica e pioniera dell’Intelligenza Artificiale. Il suo fondamentale contributo e il suo impegno per l’istruzione aprono un dibattito sulle opportunità e le sfide che donne e ragazze affrontano ancora oggi nel campo delle STEM. L’iniziativa, pensata per un pubblico eterogeneo, mira a ispirare e promuovere la parità di genere e l’interesse verso l’innovazione tecnologica.

GIORNATA DELLE DONNE NELLA SCIENZA

QUANDO
11 febbraio 2025, dalle 13:00 alle 15:00

DOVE
Aula Riunioni DIMI, Università degli Studi di Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Relatori e relatrici: giovani ricercatori/ricercatrici di UniBS, tra cui Giulia Abate, Michele Asperti, Ada Bagozzi, Fabiola Bilo, Valentina Caprarulo, Elisa Carloni, Martina Carra, Tania Caropino, Michela Corsini, Antonina Cornelio, Eduardo Cosentino, Martina Dimini, Serena Dajko, Rubina De Franceschi, Francesca Fredi, Jessica Ghisleni, Chiara Laganà, Marta Lizzarotto, Andrea Marini, Marco Pasquali, Silvia Marrotti, Anna Mazzetti, Valentina Monardi, Alessia Pirlo, Silvia Piantoni, Federica Re, Chiara Ronzoni, Miriam Setti, Alessandra Verdec, Alessandra Zanoletti
  • Moderatrice: Prof.ssa Mariasole Bannò (DIMI, Università degli Studi di Brescia)

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E
50 Persone presenti

IMPATTO MEDIATICO
La ricorrenza (Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza) e il tema dell’evento (donne, scienza e innovazione) favoriscono la promozione dell’iniziativa attraverso i canali social e i siti istituzionali dell’Università, nonché un possibile interesse da parte dei media locali.

OUTPUT

  • Momento di dialogo e condivisione per costruire un percorso di uguaglianza di genere e di eccellenza scientifica.
  • Creazione di un ambiente di scambio intergenerazionale e interculturale, in cui viene valorizzato il ruolo delle donne nella costruzione di una scienza inclusiva e innovativa.
  • Rafforzamento della sinergia tra differenze e generazioni, promuovendo la collaborazione e il sostegno reciproco all’interno della comunità scientifica.
  • Ispirazione e incoraggiamento per le nuove generazioni ad affrontare i cambiamenti, contribuendo a un futuro scientifico più equo, responsabile e sostenibile.

DESCRIZIONE
In occasione di “GWB2025 – Nurturing the Future: Women, Science, and Innovation”, l’Università degli Studi di Brescia organizza un incontro dedicato al contributo delle giovani ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo. L’evento, moderato dalla Prof.ssa Mariasole Bannò, intende creare un momento di confronto sul ruolo delle donne nella scienza, sulle sfide dell’innovazione e sulle strategie per promuovere l’inclusione e la parità di genere nei percorsi scientifici. Attraverso testimonianze e interventi, i/le partecipanti sono chiamati/e a dialogare e a riflettere su come realizzare una scienza capace di valorizzare ogni talento, mettendo in luce modelli positivi di collaborazione e sostegno reciproco.

DONNE ALATE NELLA SCIENZA

QUANDO
11 febbraio 2025, dalle 9:15 alle 12:45

DOVE
Teatro Sociale di Brescia, via Felice Cavallotti 20

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA
Organizzato da:

  • Università degli Studi di Brescia (con il Rettore Prof. Francesco Castelli)
  • Comune di Brescia (con l’Assessora Anna Frattini)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore (con la Delegata alle Pari Opportunità Prof.ssa Raffaella Iafrate)
  • Commissione Genere dell’Università degli Studi di Brescia (Prof.ssa Mariasole Bannò, Prof.ssa Anita Pasotti, Prof.ssa Marika Vezzoli)

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E

500

IMPATTO MEDIATICO
L’evento, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, sarà promosso attraverso i canali istituzionali e social delle Università coinvolte, con possibilità di copertura da parte della stampa e dei media locali.

OUTPUT

  • Spettacolo teatrale “Sei donne che hanno cambiato il mondo” a cura di Gabriella Greison, per scoprire le vite e le conquiste di sei scienziate pionieristiche.
  • Confronto diretto con testimonianze di docenti e ricercatori/ricercatrici (Giulia Giantesio, Anita Pasotti, Anna Savio, Elisa Zanardini, Michele Dusi).
  • Gioco a premi per le classi partecipanti, volto a consolidare l’interesse e la curiosità verso le STEM.

DESCRIZIONE
L’iniziativa celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, offrendo agli/alle studenti/esse un’opportunità di incontro con figure femminili che hanno segnato la storia della scienza e con professionisti/e attivi/e nella ricerca. Oltre allo spettacolo teatrale, il programma include interventi di saluto delle istituzioni, testimonianze di giovani ricercatori/ricercatrici e un momento ludico-educativo con un gioco a premi. L’obiettivo è ispirare le nuove generazioni a intraprendere con fiducia percorsi di studio e carriera nell’ambito STEM, abbattendo stereotipi di genere e promuovendo una cultura della parità e dell’inclusione.

LEZIONI ITIS CASTELLI

QUANDO
18 gennaio 2025 10-12

24 gennaio 2025 12-14

25 gennaio 2025 10-12

27 gennaio 2025 10-12

01 febbraio 2025  10-12

14 febbraio 2025  10-12

22 febbraio 2025  10-12

DOVE
Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) “Castelli”, Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Marika Vezzoli, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Anita Pasotti, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Elza Bontempi, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Laura Depero, Università degli Studi di Brescia
  • Antonietta Donzella, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Paola Serena Ginestra, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Grazia Speranza, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Maria Vincenti, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E: 70 ragazze

IMPATTO MEDIATICO
La lezione testimonianza ha una risonanza principalmente a livello scolastico e accademico, promossa attraverso i canali informativi interni dell’istituto e dell’Università, ma contribuisce anche a rafforzare l’attenzione sul tema del ruolo delle donne nella scienza e nella tecnologia.

OUTPUT

  • Approfondimento delle tematiche legate alle discipline STEM, in particolare all’informatica e all’ingegneria, attraverso il confronto con docenti universitarie.
  • Possibile realizzazione di un report o sintesi da parte degli/le studenti/esse, utile per riflessioni e successive attività didattiche.

DESCRIZIONE
Durante l’incontro all’ITIS Castelli, alcune professoresse hanno offerto una testimonianza diretta sull’importanza delle STEM e sul ruolo che le donne possono e devono ricoprire in questi campi. Rivolgendosi a ragazzi e ragazze delle scuole superiori, l’iniziativa ha puntato a suscitare curiosità, ispirazione e consapevolezza riguardo alle prospettive accademiche e professionali in ambito scientifico-tecnologico, favorendo il dialogo tra il mondo universitario e quello scolastico.

MAGARI ESSERE PARI!

QUANDO
Secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025, con 7 incontri complessivi a cadenza settimanale. Il progetto avrà inizio il 31 gennaio 2025, con attività che proseguiranno fino a marzo 2025.

DOVE
Scuola Secondaria di primo grado di Paspardo (pluriclasse I e II).

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

  • Referente del progetto: Prof.ssa Roberta Bonomelli
  • Docente esperta/Consulente esterna: Prof.ssa Mariasole Bannò (Università degli Studi di Brescia), Associazione Chirone, eventuali collaboratori/ici dei progetti “Rigeneriamoci Mix” e “Lyceum”
  • Attore e formatore: Andrea Albertini (per la parte di public speaking e role playing)
  • Altra figura esterna (membro di Chirone, docente presso l’Università degli Studi di Brescia) citata come “dott.ssa …” nella scheda di progetto

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E
11 alunni/e appartenenti alla pluriclasse (prime e seconde medie).

IMPATTO MEDIATICO
L’iniziativa è focalizzata principalmente sulla comunità scolastica e sul territorio locale (i Comuni di Cimbergo e Paspardo sostengono il progetto), valorizzando il tema della parità di genere. Potrebbe inoltre generare interesse a livello di istituto e, potenzialmente, essere condiviso con altri plessi e contesti scolastici limitrofi, grazie anche all’eventuale comunicazione degli esiti.

OUTPUT

  • Percorso formativo sulla parità di genere, con approfondimenti su dati statistici e testimonianze personali.
  • Sessioni di debate: esercizi di argomentazione e role playing, durante i quali gli/le studenti/esse imparano a difendere e contestare posizioni, sviluppando spirito critico e abilità oratorie.
  • Laboratori: momenti di riflessione e approfondimento (es. laboratori “Lyceum” e “Rigeneriamoci Mix”) su dati e aspetti dei divari di genere, anche in chiave intersezionale.
  • Sensibilizzazione degli/le alunni/e rispetto ai temi di Agenda 2030 (Quality Education, Gender Equality).

DESCRIZIONE
Il progetto “Magari essere pari!” è rivolto agli/alle studenti/esse della pluriclasse della Scuola Secondaria di primo grado di Paspardo e si propone di affrontare il tema della parità di genere attraverso metodologie didattiche innovative. In particolare, gli incontri prevedono l’introduzione alla tecnica del debate, sessioni di public speaking, analisi di dati statistici a livello italiano e internazionale, e la condivisione di esperienze personali o casi reali. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia (Prof.ssa Mariasole Bannò) e con l’attore Andrea Albertini, gli/le studenti/esse potranno migliorare le proprie capacità di argomentazione e il pensiero critico, confrontandosi attivamente su questioni legate ai diritti, alla parità e all’uguaglianza di genere. Il percorso, della durata di circa 7 settimane, si concluderà con un momento di valutazione dei risultati, dibattiti finali e la compilazione di un questionario per misurare l’efficacia del progetto.

Eventi 2024

STEM Talks: Alla scoperta della chimica e della matematica

QUANDO:
Sabato 13 aprile 2024, ore 17:30
Domenica 14 aprile 2024, ore 16:30

DOVE:
Sala Danze, MO.CA, Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Laura Eleonora Depero, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Anita Pasotti, Università degli Studi di Brescia

NUMERO PARTECIPANTI:
Evento aperto al pubblico con circa 40/50 persone per ciascun intervento.

IMPATTO MEDIATICO:

  •       Promozione tramite Confindustria Brescia e partner locali
  •       Condivisione su social media e piattaforme istituzionali

OUTPUT:

  •       Presentazioni didattiche interdisciplinari
  •       Approfondimenti sui legami tra scienza, tecnologia e quotidianità
  •       Coinvolgimento attivo del pubblico

DESCRIZIONE:
Durante il Making Future (https://www.makingfuturebrescia.it/), le Prof.sse Laura Depero e Anita Pasotti hanno esplorato i fondamenti della chimica e della matematica in due incontri distinti ma complementari. Il primo, “L’alfabeto chimico: alla scoperta della tavola periodica”, ha guidato i/le partecipanti in un viaggio affascinante attraverso gli elementi chimici, dalle loro caratteristiche alle applicazioni pratiche. Il secondo, “La matematica che non ti aspetti”, ha mostrato come la matematica sia strettamente connessa a discipline moderne, smontando lo stereotipo che la considera astratta e distante dalla realtà. Entrambi gli incontri hanno suscitato curiosità ed entusiasmo, promuovendo la cultura STEM e la sua rilevanza nella vita quotidiana.

Debating e Discriminazione di Genere

QUANDO:
Novembre e Dicembre 2024.

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia
  •       Ing. Ileana Bodini, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Paola Manfredi, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Paola Parolari, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof. Valerio Villa, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
Circa 20 persone a lezione.

IMPATTO MEDIATICO:
Promozione tramite canali istituzionali e social media.

OUTPUT:

  •       Lezioni interattive in presenza presso gli istituti scolastici partecipanti
  •       Materiali didattici (dispense, presentazioni, case studies)
  •       Raccolta di feedback da parte degli studenti per migliorare l’iniziativa
  •       Pubblicazione di un report finale con i risultati delle attività svolte

DESCRIZIONE:
Il progetto propone un ciclo di lezioni tematiche sull’Educazione Civica, con particolare focus su parità di genere, discriminazione e inclusione sociale. Le lezioni combinano interventi accademici su temi quali i diritti costituzionali, il linguaggio di genere e la parità nelle STEM, con metodologie didattiche innovative come il debating. L’obiettivo è sensibilizzare gli e le studenti sull’importanza dell’uguaglianza e della diversità in ambito sociale e professionale, migliorando al contempo le loro competenze critiche e comunicative.

Diversità di Genere nelle STEM - Rotary 4 Culture

QUANDO:
Febbraio 2024

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
Circa 150 studenti e studentesse del Liceo Romano di Lombardia

IMPATTO MEDIATICO:
Coinvolgimento della comunità scolastica, promozione attraverso canali Rotary 4 Culture e piattaforme digitali.

OUTPUT:

  •       Lezione interattiva basata su dati e ricerche recenti relative a disparità di genere nelle discipline STEM
  •       Discussione su pregiudizi, stereotipi e opportunità per superare le barriere di genere
  •       Distribuzione di materiali informativi per approfondimenti successivi

DESCRIZIONE:
L’intervento ha affrontato il tema della diversità di genere nelle STEM, evidenziando il divario esistente tra uomini e donne in termini di percezione, opportunità accademiche e professionali, e risultati nel settore scientifico e tecnologico. Sono stati utilizzati esempi storici, casi studio e dati recenti per stimolare il dibattito e sensibilizzare gli studenti sulle sfide e le opportunità legate all’uguaglianza di genere in ambito STEM. L’approccio interattivo ha favorito una riflessione critica sui bias cognitivi e sulle pratiche per promuovere l’inclusione.

Storie di Donne Sapienti - Benvegnuda Pincinella

QUANDO:
Giovedì 7 novembre 2024, ore 18:00

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof. Valerio Villa, Università degli Studi di Brescia
  •       Claudia Speziali, storica, GAPP
  •       Daniela Pietta, filosofa, Gruppo Donne Sant’Eufemia
  •       Donatella Albini, medica, Medicina di genere
  •       Giuditta Serra, Gruppo Donne Sant’Eufemia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
Circa 120 persone, con partecipazione di studenti, docenti e pubblico interessato.

IMPATTO MEDIATICO:
Coinvolgimento della comunità accademica e del pubblico esterno tramite piattaforme digitali, social media e reti locali di associazioni.

OUTPUT:

  •       Presentazione degli atti processuali relativi a Benvegnuda Pincinella, riletti in chiave storico-femminista
  •       Discussione multidisciplinare su stregoneria, genere e sapere femminile attraverso i secoli
  •       Approfondimento sul significato culturale e storico della caccia alle streghe

DESCRIZIONE:
L’evento ha presentato la figura di Benvegnuda Pincinella, medica condannata come strega, attraverso una rilettura storico-femminista degli atti processuali. Con interventi di esperte in storia, filosofia e medicina di genere, la serata ha approfondito le dinamiche storiche, sociali e culturali legate alla stregoneria, evidenziando il ruolo del sapere femminile e le sue implicazioni nell’epoca moderna. La discussione ha favorito una riflessione critica sui pregiudizi di genere e sull’importanza di preservare e valorizzare la storia delle donne sapienti.

Evento STEM Oriented - Generazione STEM

QUANDO:
Martedì 22 ottobre 2024, ore 11:00 – 13:00

DOVE:
Auditorium Liceo Leonardo, via Balestrieri 6, Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia
  •       Laura Nember, Senior Education Specialist Gi Group
  •       Cristina Zanini, Direttrice Generale InnexHub
  •       Paola Ginestra, Università degli Studi di Brescia
  •       Alessandra Cravetto, Giornalista e Founder Generazione Stem
  •       Maura Coniglione, PhD Student in Computational Mathematics
  •   Marianna Ruggeri, Studentessa in Ingegneria Fisica e Ambassador Generazione Stem
  •       Celeste Fabrizi, Studentessa in Astrofisica e Ambassador Generazione Stem
  •       Michele Dusi, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
Circa 500 studenti e studentesse della scuola superiore partecipante.

IMPATTO MEDIATICO:

  •   Promozione su social media attraverso i canali STEM in Genere e Generazione Stem
  •   Creazione di contenuti multimediali (foto e video) per documentare l’evento
  •   Collaborazione con istituzioni scolastiche e universitarie per ampliare la portata dell’iniziativa

OUTPUT:

  •     Presentazione interattiva sui temi delle pari opportunità e delle discipline STEM
  •   Testimonianze di esperte ed esperti sui percorsi di carriera e le sfide nelle STEM
  •   Coinvolgimento degli studenti tramite quiz interattivi e sessioni di Q&A

DESCRIZIONE:
L’evento “STEM in Genere” è stato pensato per sensibilizzare e ispirare gli e le studenti verso le discipline STEM, enfatizzando il valore della diversità e delle pari opportunità. Attraverso interventi di professioniste/i e studenti STEM, sono state presentate testimonianze di vita accademica e lavorativa, insieme a proiezioni sulle professioni del futuro. L’evento ha incluso momenti di dibattito, quiz interattivi e riflessioni sulle carriere STEM per rafforzare l’interesse e la motivazione degli studenti.

Global Women’s Breakfast 2024 - Fostering Diversity in Scientific Exploration

QUANDO:
Martedì 27 febbraio 2024, ore 11:00 – 13:00

DOVE:
Aula Riunioni DIMI, Via Branze 38, Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Maria Grazia Speranza, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Anita Pasotti, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Mariangela Ferrari, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Antonella Vincenti, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Marialuisa Volta, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Daniela Uberti, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Simona Bernardi, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Michela Buglione, Università degli Studi di Brescia
  •       Moderatrice: Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI/PARTECIPANTI COINVOLTI/E:
Circa 100-150 persone tra studenti, docenti e pubblico interessato.

IMPATTO MEDIATICO:

  •       Collegamento con l’evento internazionale “Catalysing Diversity: How to Tackle Our Current Biases” organizzato da EuChemS
  •   Promozione tramite canali istituzionali e social media per ampliare la partecipazione e sensibilizzare il pubblico

OUTPUT:

  •       Creazione di una rete di persone impegnate nel superamento delle disparità di genere
  •       Sensibilizzazione sull’importanza della parità di genere nella scienza e nella società
  •       Promozione di un ambiente inclusivo ed equo per donne e giovani

DESCRIZIONE:
Il Global Women’s Breakfast 2024 è un’iniziativa dedicata a promuovere la diversità e l’inclusione nel mondo scientifico, con l’obiettivo di sensibilizzare sul superamento dei bias di genere e creare un ambiente equo e resiliente. L’evento include la partecipazione di docenti e ricercatrici di diversi dipartimenti, con un collegamento diretto a un evento internazionale organizzato da EuChemS. L’incontro mira a stimolare il dialogo, fornire supporto e opportunità, e promuovere il cambiamento necessario per un futuro più inclusivo.

Prima Gara di Robotica - Robot Creator Cup della Bassa Bresciana

QUANDO:
8 dicembre 2024

DOVE:
Palestra Scuola Media, Via Papa Giovanni XXIII, 16, San Paolo (BS)

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Giudici del concorso:

○       Prof.ssa Cristina Nuzzi, Università degli Studi di Brescia

○       Prof. Valerio Villa, Università degli Studi di Brescia

○       Prof. Flavio Renaldi

○       Prof. Rivadossi 

  •       Partecipanti e organizzatori:

○       Progetto IOROBOT

○       Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia

○       Prof.ssa Marika Vezzoli, Università degli Studi di Brescia

○       Nicolò Savona (in qualità di esperto)

NUMERO PARTECIPANTI:
Evento aperto al pubblico 60 persone, di cui circa 20 bambini e bambine.

IMPATTO MEDIATICO:
Promozione tramite social media (@IOROBOT_WORLD), enti locali, e partner come STEM in Genere, Università degli Studi di Brescia, Pro Loco e Associazione Terre Basse Bresciane.

OUTPUT:

  •       Competizione pratica di robotica con squadre studentesche
  •       Valutazione di progetti innovativi in ambito STEM
  •       Coinvolgimento della comunità locale in un evento educativo e tecnologico

DESCRIZIONE:
La Robot Creator Cup è la prima competizione di robotica organizzata nella Bassa Bresciana, con l’obiettivo di promuovere le discipline STEM tra i giovani. L’evento prevede una gara pratica tra squadre scolastiche, con giudici esperti/e provenienti dal mondo accademico e locale. La giornata sarà caratterizzata da innovazione, creatività e collaborazione, culminando in una cerimonia di premiazione che celebrerà il talento dei giovani partecipanti.

Proiezione e dibattito: "Il Teorema di Margherita"

QUANDO:
Giovedì 18 aprile 2024, ore 17:00

DOVE:
Cinema Nuovo Eden, Brescia

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Introduzione a cura di Giorgio Pedrazzi (“Una lezione al cinema”)
  •       Moderazione del dibattito: Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia
  •       Interventi di:

○       Prof.ssa Anita Pasotti, Università degli Studi di Brescia

○       Dott.ssa Letizia Lo Preiato, Università degli Studi di Brescia

NUMERO PARTECIPANTI:
Circa 70 persone, inclusi studenti e studentesse UniBS.

IMPATTO MEDIATICO:

  •     Collaborazione con Wanted Cinema e programma Creative Europe dell’Unione Europea
  •       Promozione su canali universitari, social media e tramite partner coinvolti

OUTPUT:

  •       Proiezione del film “Il Teorema di Margherita”
  •       Dibattito interdisciplinare su temi di genere, scienza e inclusività
  •       Accesso gratuito per studenti e studentesse UniBS

DESCRIZIONE:
L’evento ha previsto la proiezione del film “Il Teorema di Margherita”, seguito da un dibattito moderato dalla Prof.ssa Mariasole Bannò. Il dibattito ha coinvolto esperti accademici e professionisti su temi legati alla scienza, al ruolo delle donne in ambiti STEM e alla rappresentazione delle disuguaglianze di genere. L’iniziativa ha promosso riflessioni critiche, coinvolgendo attivamente la comunità universitaria e cittadina.

Automazione e Intelligenza Artificiale: Sfide e opportunità tra lavoro, impatti sociali e discriminazioni di genere

QUANDO:
Mercoledì 22 novembre 2024, ore 20:45

DOVE:
Mutty, Viale Maifreni 54, Castiglione delle Stiviere

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:
Relatrice: Prof.ssa Mariasole Bannò

NUMERO PARTECIPANTI:
Circa 50-70 persone, incluse comunità locali, studenti e professionisti.

IMPATTO MEDIATICO:

  •       Promozione tramite piattaforme locali e social media
  •       Coinvolgimento di associazioni e istituzioni del territorio

OUTPUT:

  •       Approfondimento su tematiche legate a intelligenza artificiale, automazione e inclusione di genere
  •       Sensibilizzazione sugli impatti sociali e lavorativi della trasformazione digitale

DESCRIZIONE:
L’evento ha esplorato il ruolo crescente dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, evidenziando le sfide e le opportunità che queste tecnologie portano nel mondo del lavoro. La Prof.ssa Mariasole Bannò ha approfondito come l’adozione di tecnologie avanzate influisca su equità, occupazione e discriminazioni di genere, offrendo riflessioni su come affrontare i bias tecnologici e promuovere un futuro lavorativo inclusivo e sostenibile.

Corso trasversale ProMETEUS PNRR - Sfida agli stereotipi e alla discriminazione

QUANDO:
8 aprile 2024 e 15 maggio 2024

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •   Docenti e ricercatori/rici del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia (e.g. Prof.ssa Marika Vezzoli)
  •       Studenti e studentesse del Liceo delle Scienze Applicate Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia (BG)

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
30 ragazzi/e (una classe terza)

IMPATTO MEDIATICO:

  •     Promozione attraverso i canali istituzionali dell’Università degli Studi di Brescia
  •   Coinvolgimento del Liceo Don Lorenzo Milani per diffondere i risultati tra la comunità scolastica
  • Potenziale pubblicazione della relazione finale o del progetto sui canali accademici e scolastici

OUTPUT:

  •       Questionario per monitorare gli stereotipi tra coetanei e coetanee
  •       Elaborazione statistica univariata dei dati raccolti
  •       Relazione finale sui risultati del monitoraggio

DESCRIZIONE:
Il corso ProMETEUS, inserito nell’ambito del PNRR, ha affrontato il tema degli stereotipi e delle discriminazioni di genere con un approccio didattico e pratico. Gli studenti del Liceo Don Lorenzo Milani hanno partecipato a 15 ore di lezioni frontali presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia, dove hanno progettato un questionario per analizzare gli stereotipi tra coetanei. I dati raccolti sono stati elaborati con tecniche di statistica descrittiva univariata e presentati in una relazione finale, promuovendo consapevolezza e competenze nell’ambito della ricerca sociale e statistica.

Corso trasversale ProMETEUS PNRR e PCTO Emancipati

QUANDO:
28 ottobre 2024 – 29 ottobre 2024 – 30 ottobre 2024 – 4 novembre 2024 – 5 novembre 2024 – 8 novembre 2024 – 11 novembre 2024 – 12 novembre 2024

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •   Docenti e ricercatori/rici del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia (e.g. Prof.ssa Marika Vezzoli, Prof.ssa Mariasole Bannò)
  •       Studenti e studentesse del Liceo Scientifico Don Bosco di Brescia
  •       Supporto: Dott.ssa Chiara Leggerini, Beatrice Valcamonico e Lucia Crescini

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
35 ragazzi/e (classi III e V)

IMPATTO MEDIATICO:

  •       Promozione tramite canali istituzionali dell’Università degli Studi di Brescia
  •       Diffusione del video “La valigia” e delle video-pillole tramite social media e concorsi regionali
  •       Partecipazione al concorso regionale “EMÀNCIPA-TI! IL RUOLO DELLA SCUOLA E DEL LAVORO NELLA PREVENZIONE DELLE DISPARITÀ E DELLA VIOLENZA DI GENERE”

OUTPUT:

  •       Questionario per indagare gli stereotipi
  •       Analisi dei dati con tecniche di statistica descrittiva univariata
  •       Relazione finale sui risultati del monitoraggio
  •       Video-pillole esplicative dei risultati ottenuti
  •       Video dal titolo “La valigia”, inviato al concorso regionale
  •       Video racconto dell’intero progetto

DESCRIZIONE:
Il corso ProMETEUS PNRR e il PCTO Emancipati, rivolti alle classi III e V del Liceo Scientifico Don Bosco di Brescia, hanno trattato il tema degli stereotipi e delle discriminazioni di genere attraverso lezioni frontali e attività pratiche per un totale di 30 ore. Gli e le studenti hanno progettato e analizzato un questionario per studiare gli stereotipi tra coetanei/e, elaborando i dati con tecniche statistiche e sintetizzandoli in una relazione finale. Inoltre, sono state realizzate video-pillole esplicative e il video “La valigia”, che ha partecipato a un concorso regionale sulle pari opportunità. Il progetto è stato narrato attraverso un video racconto, reso disponibile agli interessati, promuovendo sensibilizzazione e riflessione sul tema delle disparità di genere.

STEM in action: Divertiti e Impara Giocando

QUANDO:
27 settembre 2024

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Marika Vezzoli (Responsabile dello stand, Università degli Studi di Brescia)
  •       Prof.ssa Mariasole Bannò, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Ileana Bodini, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Anita Pasotti, Università degli Studi di Brescia
  •       Dott.ssa Chiara Leggerini, Università degli Studi di Brescia
  •       Dott. Lorenzo Mella, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof. Tommaso Traetta, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
Circa 100 studenti e studentesse

IMPATTO MEDIATICO:

  •       Promozione sui canali ufficiali dell’Università degli Studi di Brescia
  •       Partecipazione all’evento internazionale “La notte delle ricercatrici e dei ricercatori”, con ampia visibilità locale e accademica
  •       Interazione tramite il quiz Kahoot sui social media e durante l’evento

OUTPUT:

  •       Quiz interattivo in Kahoot sul tema “Importanti scoperte delle donne nella scienza”
  •       Promozione della consapevolezza sul ruolo delle donne nella scienza
  •       Esperienza educativa interattiva e coinvolgente per i partecipanti

DESCRIZIONE:
Lo stand “STEM in action: Divertiti e Impara Giocando”, ospitato al MO.CA – Centro per le Nuove Culture durante “La notte dei ricercatori”, ha proposto un’attività interattiva ideata per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza delle donne nella scienza. Sotto la guida di Marika Vezzoli e con la partecipazione attiva di ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia, circa 100 studenti e studentesse hanno partecipato a un quiz Kahoot che ha messo in evidenza grandi scoperte scientifiche realizzate da donne, rendendo l’esperienza educativa e appassionante.

Talk: Matematica è ... Ovunque

QUANDO:
27 settembre 2024, dalle 15:15 alle 16:00

PERSONALE COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA:

  •       Prof.ssa Anita Pasotti, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof. Fabio Luterotti, Università degli Studi di Brescia
  •       Prof.ssa Maria Ruth Dominguez Martin, Università degli Studi di Brescia

NUMERO STUDENTI COINVOLTI/E:
Circa 50 partecipanti

IMPATTO MEDIATICO:

  •       Promozione tramite i canali ufficiali dell’Università degli Studi di Brescia
  •       Coinvolgimento sui social media come parte integrante dell’evento “La notte delle ricercatrici e dei ricercatori”

OUTPUT:

  •       Approfondimento sull’importanza della matematica nella vita quotidiana
  •       Coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso esempi concreti e accessibili

DESCRIZIONE:
Il talk “Matematica è … Ovunque”, tenutosi presso la Sala dei Putti del Dipartimento di Giurisprudenza, ha esplorato il ruolo pervasivo della matematica nella vita quotidiana e in ambiti apparentemente lontani, come le neuroscienze, i social media e i sistemi di navigazione. Grazie agli interventi di Anita Pasotti, Fabio Luterotti e Maria Ruth Dominguez Martin, i partecipanti hanno potuto apprezzare la bellezza e l’utilità della matematica, scoprendo come essa sia uno strumento fondamentale per comprendere e affrontare le sfide del mondo moderno.

Eventi 2023

Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici

STEM in Genere ha nuovamente partecipato alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, raccontando il proprio progetto e promuovendo il dialogo su inclusività e parità di genere nelle STEM a Mantova. Grazie all’opportunità offerta dall’Università degli Studi di Brescia, il team ha coinvolto il pubblico con stand informativi, materiali interattivi e momenti di riflessione, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica in un’ottica di equità e rappresentanza. Sono state coinvolte circa 300 persone. 

Theatre Teaches

Laboratorio teatrale formativo che ha coinvolto 61 studenti di due scuole di Brescia nell’esplorazione delle STEM e delle tematiche di genere attraverso il teatro. Il progetto ha guidato i partecipanti nella scrittura e nella messa in scena di un copione originale, combinando tecniche teatrali con momenti di approfondimento scientifico e sociale. L’esperienza si è conclusa con uno spettacolo presso il Teatro Sant’Afra, seguito da circa 280 spettatori, dimostrando il potenziale del teatro come strumento di riflessione e crescita collettiva.