Il comitato scientifico

Prof.ssa Mariasole Bannò
È Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Brescia e membro della Commissione Genere di Ateneo, dove coordina numerosi progetti di ricerca su innovazione, sostenibilità e pari opportunità. È fondatrice del progetto STEM in Generee Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Brescia. La sua attività scientifica si concentra su diversity management, responsabilità sociale d’impresa ed equità di genere, con pubblicazioni su riviste internazionali di primo piano.

Prof.ssa Marika Vezzoli
È Professoressa Associata di Statistica Medica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia e Presidente della Commissione Genere di Ateneo. Specializzata in metodi statistici avanzati, machine learning ed epidemiologia, ha condotto studi interdisciplinari su salute pubblica, malattie neurodegenerative e disuguaglianze di genere. La sua produzione scientifica include pubblicazioni su riviste internazionali in area medica e biostatistica, contribuendo a integrare l’approccio STEM con una prospettiva inclusiva e sociale.

Prof.ssa Anita Pasotti
È Professoressa Associata di Geometria presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell’Università degli Studi di Brescia e membro della Commissione Genere di Ateneo. Riconosciuta a livello internazionale per i suoi contributi alla geometria combinatoria, è Vicepresidente dell’Institute of Combinatorics and its Applications e direttrice del Seminario Matematico di Brescia. Nel 2025 è stata inserita tra le Unstoppable Women di StartupItalia e collabora come partner al progetto STEM in Genere.

Le collaboratrici

Dott.ssa Camilla Federici
È Project Manager e consulente esperta in gender equality, diversity management e welfare di comunità. Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito un Master in Gender Equality and Diversity Management e un Master of Arts in Gender and International Development presso l’Università di Warwick. Ha collaborato con università, enti pubblici e realtà del terzo settore su progetti nazionali ed europei dedicati all’inclusione, ai Gender Equality Plans e alla valorizzazione delle pari opportunità. È stata vicepresidente dell’Associazione Telefono Rosa di Mantova e da anni si occupa di ricerca, formazione e progettazione su temi di uguaglianza di genere e innovazione sociale.

Dott.ssa Chiara Zaniboni
Fa parte del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Brescia, assegnata alla Commissione Genere di Ateneo. Si occupa della gestione e del coordinamento di tutte le attività amministrative legate ai progetti e alle iniziative per la parità di genere, garantendo supporto organizzativo e operativo al comitato scientifico. La sua esperienza spazia dalla comunicazione culturale alla progettazione di eventi, fino alla cura dei processi amministrativi e gestionali, contribuendo a rendere efficace e strutturato il lavoro della Commissione.